Il Territoriarchico
Categoricamente autonomista e indipendentista
RSS
  • Home
  • Info

3 Novembre 2013

la lotta all’evasione vietando il contante è evidentemente una bufala

territoriarchico eliminazione-contante, governo-letta, tartassati Cialtroni al lavoro, Come funziona, Libertarian, Tartassati

Non ne faccio una questione di merito ma fui tra i primi a firmare la petizione contro l’eliminazione del contante sul sito contantelibero.it: eliminare il contante è dichiaratamente un atto vergognoso e vile contro la nostra libertà (uno dei tanti sui quali si sostiene questo stato di marmellata). Un chiaro articolo di Claudio Borghi spiega i reconditi motivi per i quali questo stato intende perseguirne l’attuazione (neretto mio):

[…] Pensiamo alla proposta di ridurre ancora l’utilizzo del contante. A cosa serve davvero? Nei regimi dittatoriali ogni provvedimento liberticida aveva sempre come causa un nemico. Nell’eurodittatura fiscale, in cui siamo nostro malgrado finiti, la caccia all’evasore è la scusa più gettonata. In nome di questo spauracchio ci stiamo cacciando da soli nella tonnara che Monti aveva candidamente descritto quando disse che per tassare come si deve «occorreva un monitoraggio della ricchezza che al momento ancora mancava».

Ecco la verità, altro che evasione fiscale! Costringere i soldi in banca, confinarli nei conti più spiati del mondo, dove il prelievo potrà essere effettuato semplicemente schiacciando un bottone, servirà a depredare con più facilità i risparmi degli italiani, completando il lavoro di fino già iniziato con i beni immobili. Il fatto poi che i conti fruttino alle banche ricche commissioni non guasta, anzi, può diventare un’astuta forma di ulteriore tassazione nel momento in cui, a monte, si impongano prelievi aggiuntivi proprio sugli istituti di credito.

Non dimentichiamo poi che così, esattamente come con l’Iva, si comprimono ulteriormente i consumi interni, diminuendo le importazioni: il tutto torna perfettamente col disegno perverso di Monti. Pensiamoci: la lotta all’evasione e alla crisi vietando il contante è evidentemente una bufala: dal 2010 ad oggi la soglia consentita per i pagamenti in banconote è crollata da 12.500 a 1.000 euro, se funzionasse davvero per quel che si dice, a quest’ora l’evasione dovrebbe essere azzerata e il Pil alle stelle. Invece stranamente la cifra della presunta evasione-spauracchio lievita ogni anno e la crescita è un lontano ricordo.

Parallelamente però, guarda coincidenza, le tasse sui risparmi si sono triplicate. Con buona pace di quelli fissati con le «basse aliquote delle rendite finanziarie» (modo tassogeno di chiamare i risparmi utilizzato da Letta in giù), se consideriamo un 3% (ottimistico) di rendimento e il 2% di inflazione, sul guadagno reale, fra imposte e bolli, la tassazione è dell’80% (10 di interessi al netto dell’inflazione vengono decurtati da 6 per il 20% di tassa e da 2 per il bollo). Le tasse non hanno portato alcun vantaggio ma che importa, basta dire che c’è la luce in fondo al tunnel e qualcuno ci crede. Logico che a fronte di questo azzeramento dei rendimenti e messi di fronte a rischi non da poco (vedi Cipro e futura legge sul bail-in bancario) il risparmiatore possa essere tentato dal vecchio caro materasso.

Ebbene, proprio per evitare questo legittimo modo di sottrarre capitali, anche perfettamente legali, all’occhio ingordo del fisco niente di meglio della bella idea di vietare il contante. In questo modo il risparmio dell’onesto (quello del disonesto difficilmente è mai stato «al sole») è esposto alla mercé di chiunque voglia prelevarlo, magari ascoltando quell’«innocente» articoletto del Fondo monetario internazionale che pochi giorni fa suggeriva un bel prelievo secco del 10% su tutti i conti. La botta finale sulla testa del tonno contribuente chiuso nella tonnara del conto tracciato. E questi soldi a chi andranno poi? Alla «redistribuzione»? Ma ovviamente no, se ne andranno all’Europa per il fiscal compact così come se ne sono ormai andati i 51 miliardi (a oggi) pagati per i fondi salvastati. Scherzetto senza dolcetto.

—

sfruttare l’illusione monetaria dei cittadini … Deutsche Bank: outlook del PIL per le 10 più importanti economie mondiali

Archivio

  • maggio 2016
  • dicembre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012

Back to top

© Il Territoriarchico 2025
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes